Messa quotidiana

Omelia 4-11-15

Santi di Dio pregate per noi

SAN CARLO BORROMEO, VESCOVO
(1538-1584)
 

Nato ad Arona, il 2 ottobre 1538, Carlo Borromeo, nipote di Pio IV, a 24 anni era sacerdote e vescovo. La sua vita spirituale non andò svuotandosi con il crescere dell’attività pastorale; in tutta la sua esistenza lo seguì uno spirito di «conversione» evangelica che lo configurò sempre più a Cristo. Fu segretario di Stato del papa, e in seguito arcivescovo di Milano con responsabilità su 15 diocesi della Lombardia, Piemonte, Liguria e Canton Ticino. Esercitò un influsso decisivo per la conclusione e l’applicazione dei concilio di Trento: visite pastorali frequenti e regolari, riunioni di sacerdoti, fondazioni di seminari, direttive liturgiche per i due riti romano e ambrosiano, catechesi a tutti i livelli. Celebrò ben undici sinodi diocesani che servirono da modello, fondò scuole gratuite, creò quattro collegi per la gioventù, ospizi per le giovani in pericolo. All’udire di tanto lavoro, san Filippo Neri esclamò: «Ma quest’uomo è di ferro?». Un’attività così intensa nasceva da uno spirito di preghiera e da un’austerità che impressionavano tutti. Tra le statistiche religiose da lui stesso redatte colpisce il numero dei poveri bisognosi di assistenza pubblica: un sesto della popolazione. Vi si dedicò con ogni mezzo, adoperandosi di persona specialmente durante una terribile pestilenza dei 1576, di cui afferma il Manzoni: « fu chiamata la peste di san Carlo. Tanto è forte la carità!» ( I Promessi Sposi, c. 31). Morì a 46 anni, il 3 novembre 1584.

Vivere la propria vocazione

Dal Discorso tenuto da san Carlo, vescovo, nell’ultimo Sinodo
(Acta Ecclesiae Mediolanensis, Milano 1599, 1177-1178)

Tutti siamo certamente deboli, lo ammetto, ma il Signore Dio mette a nostra disposizione mezzi tali che, se lo vogliamo, possiamo far molto. senza di essi però non sarĂ  possibile tener fede all’impegno della propria vocazione.
Facciamo il caso di un sacerdote che riconosca bensì di dover essere temperante, di dover dar esempio di costumi severi e santi, ma che poi rifiuti ogni mortificazione, non digiuni, non preghi, ami conversazioni e familiaritĂ  poco edificanti; come potrĂ  costui essere all’altezza del suo ufficio?
Ci sarà magari chi si lamenta che, quando entra in coro per salmodiare, o quando va a celebrare la Messa, la sua mente si popoli di mille distrazioni. Ma prima di accedere al coro o di iniziare la Messa, come si è comportato in sacrestia, come si è preparato, quali mezzi ha predisposto e usato per conservare il raccoglimento?
Vuoi che ti insegni come accrescere maggiormente la tua partecipazione interiore alla celebrazione corale, come rendere più gradita a Dio la tua lode e come progredire nella santità? Ascolta ciò che ti dico. Se già qualche scintilla del divino amore è stata accesa in te, non cacciarla via, non esporla al vento. Tieni chiuso il focolare del tuo cuore, perché non si raffreddi e non perda calore. Fuggi, cioè le distrazioni per quanto puoi. Rimani raccolto con Dio, evita le chiacchiere inutili.
Hai il mandato di predicare e di insegnare? Studia e applicati a quelle cose che sono necessarie per compiere bene questo incarico.
Dà sempre buon esempio e cerca di essere il primo in ogni cosa. Predica prima di tutto con la vita e la santità, perché non succeda che essendo la tua condotta in contraddizione con la tua predica tu perda ogni credibilità.
Eserciti la cura d’anime? Non trascurare per questo la cura di te stesso, e non darti agli altri fino al punto che non rimanga nulla di te a te stesso. Devi avere certo presente il ricordo delle anime di cui sei pastore, ma non dimenticarti di te stesso.
Comprendete, fratelli, che niente è così necessario a tutte le persone ecclesiastiche quanto la meditazione che precede, accompagna e segue tutte le nostre azioni: Canterò, dice il profeta, e mediterò (cfr. Sal 100, 1 volg.) Se amministri i sacramenti, o fratello, medita ciò che fai. Se celebri la Messa, medita ciò che offri. Se reciti i salmi in coro, medita a chi e di che cosa parli. Se guidi le anime, medita da quale sangue siano state lavate; e «tutto si faccia tra voi nella carità» (1 Cor 16, 14). Così potremo facilmente superare le difficoltà che incontriamo, e sono innumerevoli, ogni giorno. Del resto ciò è richiesto dal compito affidatoci. Se così faremo avremo la forza per generare Cristo in noi e negli altri.

LITURGIA DELLA PAROLA

Prima Lettura
   Rm 13, 8-10
Pieno compimento della legge è l’amore.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani
Fratelli, non abbiate alcun debito con nessuno, se non quello di un amore vicendevole; perché chi ama il suo simile ha adempiuto la legge.
Infatti il precetto: “Non commettere adultèrio, non uccidere, non rubare, non desiderare” e qualsiasi altro comandamento, si riassume in queste parole: “Amerai il prossimo tuo come te stesso”.
L’amore non fa nessun male al prossimo: pieno compimento della legge è l’amore. 

Salmo Responsoriale   Dal Salmo 111 
E’ benedetto da Dio chi ama il fratello.

Beato l’uomo che teme il Signore
e trova grande gioia nei suoi comandamenti.
Potente sulla terra sarĂ  la sua stirpe,
la discendenza dei giusti sarĂ  benedetta.

Spunta nelle tenebre come luce per i giusti,
buono, misericordioso e giusto.
Felice l’uomo pietoso che dà in prestito,
amministra i suoi beni con giustizia.

Egli dona largamente ai poveri,
la sua giustizia rimane per sempre,
la sua potenza s’innalza nella gloria.
 

Canto al Vangelo   Mt 16,25
Alleluia, alleluia.

Chi vorrĂ  salvare la propria vita la perderĂ , dice il Signore;
chi perderĂ  la propria vita per causa mia, la troverĂ .
Alleluia.

Vangelo   Lc 14, 25-33
Chi non rinunzia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo.

Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo, siccome molta gente andava con lui, Gesù si voltò e disse: «Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo.
Chi non porta la propria croce e non viene dietro di me, non può essere mio discepolo.
Chi di voi, volendo costruire una torre, non si siede prima a calcolarne la spesa, se ha i mezzi per portarla a compimento? Per evitare che, se getta le fondamenta e non può finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro. Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda un’ambasceria per la pace.
Così chiunque di voi non rinunzia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».